Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo e Centrale di Edolo

 

Diamoci la scossa!!

 

a cura di Mariella Bonadei e Paola Oprandi

 

classi quinte

 

    Nell'ambito del progetto di scienze "Diamoci la scossa", il 21 ottobre gli alunni hanno effettuato una visita didattica alla Centrale e al Museo dell'elettricità.

 

UNA GITA ELETTRIZZANTE!

Noi alunni delle classi quinte, il giorno 21 ottobre 2013, siamo andati in gita al Museo di Cedegolo, per approfondire l'argomento che stiamo affrontando in scienze.
A piedi abbiamo raggiunto piazzale Marconi dove ci attendeva il pullman di Bonomi.
Durante il percorso, abbiamo visto molte condotte forzate scendere da alcuni versanti della montagna e alcune centrali idroelettriche.
Arrivati a destinazione, le maestre ci hanno diviso in due gruppi destinati a due diverse guide.
Le due ragazze ci hanno accompagnato all'interno del Museo, dove ci hanno spiegato che prima questo edificio era una centrale. La stanza che è piaciuta a quasi tutti è stata quella delle due semisfere. Queste due strutture erano poste una sul soffitto e l'altra sul pavimento.
Dopo aver visitato il museo, abbiamo sostenuto un test per vedere che cosa non avevamo capito sulle spiegazioni fatte in quel percorso.
Successivamente abbiamo pranzato nel bar di una piscina di Edolo.
Subito è seguita la visita alla centrale idroelettrica, preceduta da alcune spiegazioni sulle norme di sicurezza e su alcune caratteristiche geografiche relative ai laghi che alimentano la diga.
Superata la galleria dentro la montagna, abbiamo indossato i caschetti di protezione. Da lì abbiamo iniziato la nostra visita in compagnia delle guide che ci hanno illustrato la funzione delle strutture presenti nelle varie stanze. Ho trovato particolarmente interessante la stanza di controllo dalla quale vengono inviati tutti i segnali necessari per il funzionamento dei macchinari.
Verso le sedici abbiamo salutato le nostre accompagnatrici e siamo risaliti sul pullman per il rientro a scuola.
In classe abbiamo espresso le nostre opinioni sulla gita:la maggior parte di noi l'ha trovata molto interessante, mentre alcuni si sono lamentati per il troppo tempo passato in piedi. Per quanto mi riguarda, la gita è stata molto istruttiva, in quanto mi ha consentito di approfondire, dal punto di vista pratico, gli argomenti trattati in classe. Tuttavia avrei preferito che ci fosse stato più spazio dedicato al gioco come in occasione delle uscite a Gropparello e al lago Moro.
Vorrei che nelle gite future ci fossero sia momenti istruttivi sia di sfogo.

CHIARA CLASSE 5^A

 

 

 

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168