INTERCULTURA E MOBILITA' SCOLASTICA

 

a cura di Manuela Salvi

e degli studenti della classe IV A

 

L’obiettivo principale di questa associazione è di favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
L’esperienza di mobilità all’estero è unica, mette alla prova le risorse cognitive, affettive e relazionali, ri-configura valori, identità, comportamenti e apprendimenti.
Consente inoltre di  imparare a leggere e ad utilizzare altri codici, saper riconoscere regole e principi diversi, e a orientarsi fuori dal proprio ambiente umano e sociale utilizzando “le mappe” di una cultura altra.
Dà inoltre alla nostra scuola la possibilità di internazionalizzare l’offerta formativa, di stimolare interesse verso culture diverse dalla nostra, di confrontarsi con l’esterno, di stimolare un ulteriore interesse per le lingue straniere.

Come abbiamo accolto Sam....

ACCOGLIENZA

In data 23 settembre 2014 la IV A del nostro Liceo Linguistico ha vissuto una mattinata di scuola un po' diversa dalle altre, infatti già da qualche settimana era giunta voce che sarebbe arrivato un ragazzo indiano, che per un anno sarebbe stato un nuovo compagno di classe.
Noi tutti eravamo entusiasti all'idea, ma soprattutto molto, molto curiosi; nei giorni scorsi, per accoglierlo al meglio, abbiamo preparato dei cartelloni  su uno dei due abbiamo fatto una sorta di "identikit" di ognuno di noi e sull'altro abbiamo disposto delle immagini riguardanti l'Italia, il tutto diviso per categorie (foto di pietanze, di personaggi famosi, luoghi importanti).
Dopo aver presentato a Sam l'Italia e la nostra classe, abbiamo fatto un piccolo "gioco" per aiutare Sam a conoscerci meglio e per interagire con lui, chiedendo alla classe quali fossero gli stereotipi riguardo l'India e a lui quale idea avesse dell'Italia. Così, ognuno doveva dire la sua ed entrambi (la classe e Sam) smentire o confermare le idee degli altri.
Credo sia stata un'accoglienza ottima e ben organizzata, ognuno di noi ha cercato di dare il meglio e trasmettere familiarità e unione anche al "nuovo arrivato".
Spero, infine, che questo scambio sia un'esperienza profonda e significativa e che riesca a "cambiare", migliorare e far crescere ognuno di noi, anche solo nel nostro piccolo.

Chiara Paris

LE NOSTRE OPINIONI

Penso che avere un ragazzo straniero in classe sia un'esperienza molto positiva, non solo per lui, ma soprattutto per noi perché abbiamo la possibilità di confrontarci con un'altra cultura, con un'altra mentalità e un altro stile di vita. Grazie a lui abbiamo anche la fortuna di parlare spesso inglese e di fare amicizia con un ragazzo proveniente dall'altra parte del mondo.

Giulia Cretti

 

Mi piace parlare con lui in Inglese ed è molto divertente anche quando cerco di imparare da Sam qualche parola in Tamil, che è la sua lingua. Al momento credo che stia lavorando molto duramente e che stia facendo quello che riesce per ora.... penso che le cose andranno meglio con il passare del tempo!

Greta Contessi

...la storia di Sam

I am Sam Sunil Chandrasekar Subramani and I am 17 years old. I am an exchange student from India for an year. I came to know about Intercultura through my school, Anita Methodist, Chennai, India. First of all my principal asked me whether I want to go abroad for an year. I talked to my parents about this opportunity and my principal also talked to them. Then my parents accepted and everything went good. I chose Italy because of its rich History, since I have some interest in histories. I waited for Italy and I got it. The first impression that I got when I reached Italy was about the people. They were so kind and friendly. The only difficulty I face in Italy is the language and I have taken some steps to over come it. The thing I love the most here in Italy is the food. I love Italian food a lot. That too Lasagna and Piadina in particular. I also love the places here in Italy. The truth is, there is nothing that I hate. I just want to enjoy and learn a lot of new things each and every day that I am going to be here in Italy.

                                                                                               Sam

 

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168