SCUOLA IN MONTAGNA
responsabile: Maurizio Arosio

 

Conoscere la natura, la nostra terra... Imparare ad osservare gli animali e gli alberi delle nostre valli e dei nostri parchi. Osservare con curiosità le forme del paesaggio, le rocce che lo caratterizzano, i torrenti che lo modellano; scoprire dove si celano e come si riconoscono i minerali e i fossili, meraviglie del mondo animato che ci raccontano la storia e l’ evoluzione del nostro Pianeta.... sono tutte finalità del seguente progetto.

Infatti, nel corso di questo lavoro si entra diretto contatto con tutti gli elementi che compongono l'ambiente montano: i torrenti, i boschi, le pareti di roccia, gli antichi nuclei rurali, gli animali e l'attività umana integrata con il paesaggio.

Gli obiettivi di “SCUOLA IN MONTAGNA” sono quelli di favorire la socializzazione e di far conoscere la natura per rispettarla e creare con essa una simbiosi. La conoscenza porta al rispetto ed all'ecologia intelligente, evitando ottusi proibizionismi da una parte e sconsiderati sfruttamenti dall'altra. Camminare in monatgna significa "giocare" in modo leale, ritrovando le nozioni delle cose semplici, scoprendo l'impegno diretto della volontà, la pienezza della vita "difficile".

Questo percorso didattico insegna a guardare la natura con occhi diversi e a vivere le sensazioni e le emozioni che suscitano gli ambienti incontaminati.

 

Primo giorno

•Ore 8.00, trasferimento con pullman ad Onore (vicinanze di Clusone) e deposito di materiali, quindi alla palestra Indoor di Dorga per arrampicare con una Guida Alpina. E’ questa un’attività divertente ed emozionante. Generalmente si crede che arrampicare sia difficile e pericoloso; invece è uno sport naturale e, se lo si fa con un professionista sempre legati e in sicurezza, i rischi praticamente non esistono.

•Ore 14.00, discesa in Val di Tede, magnifico ambiente naturalistico e con un’enorme importanza etnografica sulla storia del Paese di Onore. Visita alla “calchera” e ritorno in paese lungo il torrente Gera.

•Ore 19.00 cena

Ore 21.00 proiezione diapositive didattiche: “Come andare in montagna”

Secondo giorno

•Ore 7.00 sveglia e colazione

•Ore 8.30 escursione con impronta culturale su aspetti naturalistici, dalla Conca della Presolana a Lovere, passando per Falecchio – Camasone – S. Fermo – Bossico – S. Giovanni – Lovere Convitto (pranzo al sacco).

•Ore 17.00 circa, arrivo a Lovere

 

Ecco alcuni commenti dei protagonisti di quest’anno:

Scuola in montagna è stato un progetto straordinario, soprattutto per il motivo che tutta la mitica 1B ha imparato a conoscersi e a fare nuove amicizie. Questa esperienza è stata fantastica; il posto dove abbiamo alloggiato è stupendo, non un'enorme villa ma una simpatica e graziosa cascina. Mi sono divertita un sacco anche se il percorso fatto nei due giorni è stato molto lungo e faticoso, tuttavia, grazie a questo tragitto ho potuto osservare ed imparare cose sulla natura che non conoscevo. Spero di fare altre gite come questa e la consiglio a tutti.

Alice Toninelli 1B

E' stata semplicemente BELLISSIMA! Ci sono state molte cose positive e alcune negative. Quelle positive che ci siamo conosciuti tra compagni, che abbiamo imparato molto cose sulla natura e che abbiamo dormito tra noi scherzando e divertendoci. La cosa negativa è che abbiamo camminato molto, ma oltre a questo è stata una gita che vorrei ripetere

Alessandro Bianchi 1B

E' stata una gita indimenticabile, sia per le esperienze, sia per le cose nuove che abbiamo visto e imparato, sia per le nuove amicizie.E' una gita che consiglierei a tutti anche se un po' faticosa. Ci siamo divertiti e non me la scorderò mai.

Sebastiano Tigossi 1B

La gita ad Onore è stata molto istruttiva ed emozionante ma anche faticosa specialmente il viaggio di ritorno. In questa gita abbiamo provato esperienze nuove molto divertenti. Questa uscita di due giorni è stata fatta per conoscerci; sono stati due giorni indimenticabili

Michela Bertoletti 1A

Per me la gita ad Onore è stata bellissima ed entusiasmante. Abbiamo visto e imparato molte cose sull’ambiente che ci circonda. Abbiamo visitato la calchera dove un tempo cuocevano i sassi di calcare per tre giorni e tre notti. Abbiamo visto dei minerali e degli alberi. Bellissimo il paesaggio alla cascina che ci ha ospitato. Il “viaggio di ritorno” è stato lungo e indimenticabile non solo per me ma per tutti.

Riccardo Tomasoni 1A

 

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168