QUA LA ZAMPA AMICO ROSPO

Classi prime Scuola Primaria

in collaborazione con la Comunità Montana Alto Sebino

insegnanti responsabili Annalisa Capitanio e Daniela Folzi

Principali obiettivi del progetto sono:

  • osservare i rospi e acquisire le informazioni impartite dall'esperto durante l'uscita didattica
  • osservare e verbalizzzare l'intervento dell'uomo circa la protezione dei rospi
  • comprendere glli interventi risolutivi ad un problema di salvaguardia ambientale
  • conoscere le caratteristiche generali dei rospi
  • conoscere il ciclo della metamorfosi
  • realizzare semplici origami

Ecco i commenti dei piccoli salvatori!

"Ho pensato. che pigrone il rospo maschio: sale sul dorso dlela femmina, l'abbraccia e si fa trasportare. Per fortuna è più leggero di lei!" Giulia

"E' stato bellissimo; io ne ho salvati più di tutti!! Li vedevo anche se erano mimetizzati tra l'erba e le foglie." Martina B.

"Beh, che schifo!... Fanno impressione... sono brutti...Non li abbiamo toccati, solo osservati." Sterfano, Gabriele, Greta, Nicoleta, Luca, Sara S., Martina Q., Silvia, Cosmin.

"Che rotoloni quei rospi! Mi spiace sapere che le automobili li schiacciano." Lisa

"Che furbi i maschi! Farsi trasportare dalle femmine!" Mattia

"La femmina è più grossa del maschio perchè ha la pancia piena di uova." Sharon

"Ho il rospo! L'ho tenuto in mano, era freddo!" Andrea

Con i rospi abbiamo anche giocato: guardate che salti!!

 

Nell'angolo in alto sono visibili i girini del nostro allevamento in classe!

   
   
   

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168