FILOSOFIA IN CONVITTO

responsabili del progetto: Germana Gualeni e Marisa Carminati

a cura di Marina Maruzzi - docente di filosofia

 

Il progetto si ispira al curricolo Philosophy for Children, nato su iniziativa di Matthew Lipman negli anni Settanta, presso la Monclair StateUniversity, negli Stati Uniti, ed ispirato alla pedagogia deweyana. Esso è costituito da una serie di racconti, in forma dialogica, in cui l’esperienza diventa ogni volta l’occasione per ragionare su problemi e concetti di natura filosofica rapportandoli alle modalità di elaborazione del vissuto emozionale e allo sviluppo cognitivo e intellettuale propri dei bambini.

Il progetto è attualmente diffuso in molte parti del mondo, Italia compresa, con centri di studio e di sperimentazione (Università di Padova e Università di Bari). Le caratteristiche e le valenze pedagogiche della Philosophy for Children sono state giudicate idonee per la progettazione di un’attività che valorizzasse sia la curiosità e l’interesse degli alunni di due classi , 4 A e 4 B, particolarmente vivaci, sia ne disciplinasse modi e tempi dell’apprendimento.

Obiettivi generali:

Favorire nei bambini lo sviluppo delle competenze di problematizzazione e di riflessione, al fine di irrobustirne la capacità ideativa.

Durata:

Da novembre 2006 a maggio 2007

Pianificazione della progettazione:

Prima fase “di riscaldamento” (novembre-dicembre 2006) =condivisione dell’iniziativacon gliallievi. Lettura da parte della prof.ssa Maruzzi del racconto filosofico La strana guerra delle formiche di Hubert Nyssen, Motta Junior, Milano 1998 → produzione di disegni e di testi da parte degli allievi.

Seconda fase “di riflessione” (gennaio-febbraio 2007) = lettura da parte della prof.ssa Maruzzi del racconto lungo C’è nessuno? di Jostein Gaarder, Salani, Milano 2000→ problematizzazione dei contenuti (l’incontro con l’Altro –l’amicizia come condivisione dei grandi interrogativi umani) attraverso domande e discussioni.

Terza fase “di ideazione” (marzo – maggio 2007) = elaborazione e composizione a più mani di un racconto illustrato incentrato su di un “perché” scelto dai bambini. La scelta e la focalizzazione semantica del “perché” saranno oggetto degli incontri pomeridiani con la prof.ssa Maruzzi, mentre le diverse tappe di stesura del testo saranno seguite dalle Sigg. Maestre. Auspicabile pubblicazione del testo prodotto.

   

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168