IL MONDO DEI COLORI e il BOSCO DELLE MERAVIGLIE

RESPONSABILI DEL PROGETTO:

Capitanio Anna Lisa per la classe prima A.

Folzi Daniela per la classe prima B.

In collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie del CEAR della Comunità Montana Alto Sebino.

 

 

Si propone il progetto in quanto la scoperta dell’ambiente e degli elementi che lo compongono, attraverso un percorso guidato che privilegi l’uso dei sensi, favorirà l’instaurarsi di un rapporto affettivo e rispettoso nei confronti della natura e di tutto ciò che circonda i bambini. L’esperienza diretta e l’utilizzo delle conoscenze individuali permetteranno di acquisire nuovi concetti e interiorizzarli in modo semplice e divertente.

OBIETTIVI GENERALI

-Imparare ad usare e sviluppare i sensi, soprattutto quelli che normalmente vengono prevaricati dalla vista.

-Stimolare la capacità di percepire forme, colori, grandezze che caratterizzano l’ambiente.

-Favorire un legame affettivo che stimoli la curiosità, la scoperta e la salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto si svilupperà nel primo quadrimestre dell’anno scolastico 2006/2007.

Lo stimolo di partenza è rappresentato dal racconto di una fiaba che ha come protagonisti i personaggi di “Alice nel paese delle Meraviglie” e che, facendo leva sull’immaginazione, coinvolgerà il bambino rendendolo parte integrante dell’ambiente descritto.

Il posizionamento di sculture di legno raffiguranti i vari personaggi rappresenteranno l’anello di congiunzione tra la fantasia e la realtà.

Le attività proposte si svolgeranno lungo un percorso individuato nel prato adiacente il CEAR: la struttura principale prevede cinque tappe caratterizzate ognuna da una fase di narrazione e dalla fase di attività pratica, legata ad una dei quattro sensi.

Per quanto riguarda la vista, le attività saranno volte alla scoperta delle differenze cromatiche presenti nell’ambiente, alle diverse forme e dimensioni di foglie alberi e fiori.

Una zona pianeggiante e tranquilla lungo il percorso servirà per ascoltare i rumori del bosco, i bambini saranno stimolati ad individuare il maggior numero possibile di suoni e a riprodurli.

L’olfatto verrà stimolato grazie alla presenza di piante resinose o di erbe aromatiche il cui odore sia facilmente distinguibile.

Le attività riguardanti il tatto coinvolgeranno i bambini percettivamente, notoriamente ed emotivamente: camminare e correre a piedi nudi nell’erba, toccare a occhi bendati una forma e cercare di riconoscerla…

Il quinto senso, il gusto, richiede la presenza di frutti commestibili che non può essere garantita tutto l’anno.

Alle attività esterne saranno associate quelle all’interno del centro che riguarderanno disegni individuali, di gruppo su cartelloni, giochi a tema e realizzazione di composizioni plastiche.

All’interno del progetto è previsto un approfondimento della conoscenza castagno. Si usufruirà di due lezioni frontali in classe ad opera delle GEV e si effettueranno quattro uscite didattiche in località Davine a Lovere per osservare il castagno nelle quattro stagioni.

   

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168