1° Certamen Regionale di Filosofia
                       
                      
                        
                          | 
                            articolo de l'Eco di Bergamo    traccia per la classe terza traccia per la classe quarta traccia per la classe quinta |  | 
                        
                          | RISULTATI DEL  CONCORSO DI FILOSOFIA   Classe I/III 1° classificato: n° 7 – Paola PILATOLiceo  Statale G. Galilei – Treviglio
 2° classificato: n° 18 – Andrea CORTESIISchool  – Seriate
 3° classificato: n° 13 – Giuseppe PONTEGHINII. I.  S. “Olivelli Putelli” – Darfo
 Classe II/IV 1° classificato: n° 16 – Francesca ANGHINONIIstituto  Facchetti – Treviglio
 2° classificato: n° 7 – Paolo CARIOLILiceo  Scientifico G. Galilei – Caravaggio
 3° classificato: n° 1 – Davide MOGETTALiceo  Scientifico “Banfi” – Vimercate
 Classe III/V 1° classificato: n° 12 – Livia PINZONILiceo  Scientifico “A. Calini” – Brescia
 2° classificato: n° 8 – Chiara BALDUCCHII. S.  S. “Giacomo Antonietti” – Iseo
 3° classificato: n° 4 – Paola FERRANDILiceo  Scientifico G. Galilei – Caravaggio
   STUDENTI VINCITORI  CERIMONIA DI PREMIAZIONE  | 
                      
                       
                      Il CONVITTO NAZIONALE CESARE BATTISTI di Lovere,  in collaborazione con l´Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, il Comune  di Lovere, la Provincia di Bergamo, la Fondazione della Comunità Bergamasca e  numerose realtá pubbliche e private del territorio
                      I N D I C  E
                      1 - Il Certamen Regionale di Filosofia, riservato a studenti frequentanti l’ultimo triennio  delle scuole superiori in cui viene insegnata la filosofia, che si svolgerà VENERDI’  21 FEBBRAIO 2014.
                          
                      2 - Il Certamen prevede lo svolgimento di un’unica prova scritta consistente in un saggio di argomento filosofico. Ciascuna  scuola può inviare alla competizione fino ad un massimo di n. 2 studenti per  ogni classe.
                        Gli studenti delle classi III e IV potranno  redigere il saggio a scelta in lingua italiana, inglese o francese. Gli  studenti delle classi V dovranno redigere il saggio necessariamente in lingua  straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo).
                       
                      3  – La prova  del Concorso Regionale di Filosofia si svolgerà presso il Convitto di Lovere ed  avrà una durata massima di quattro ore. Nella produzione del saggio occorrerà  curare la problematizzazione e l’argomentazione più che la descrizione delle  idee nella dimensione storica.
                       
                      4– Per ciascuna classe la Commissione esaminatrice  preparerà una terna di tracce tra le quali verrà sorteggiato un solo tema da  svolgere, il cui argomento generale sarà il seguente: (da definire)
                       
                      5– I vincitori del Concorso saranno proclamati  ad insindacabile giudizio della Commissione, composta da un Presidente, da  un Vicepresidente e da alcuni docenti nominati dal Presidente della Commissione  d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Un Segretario  redigerà il verbale delle operazioni. In caso di parità prevarrà il giudizio  del Presidente della Commissione.
                        Gli elaborati saranno valutati secondo i seguenti  criteri:
                        - aderenza alla traccia proposta
                        - qualità dell’argomentazione
                        - originalità dell’elaborato
                        - organicità della composizione
                       
                      6– Sono previsti premi in denaro per i primi 3  classificati ed eventuali ulteriori menzioni di merito. Tutti i partecipanti  riceveranno un attestato di partecipazione.
                       
                      
                        
                          | IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE HA RITENUTO OIPPORTUNO NON SEGNALARE UN TEMA DEFINITO PER LA PROVA. SARANNO PREDISPOSTE TRE TRACCE PER CIASCUNA SEZIONE  | 
                      
                       
                      
                        
                          | SCADENZE Martedì  11 febbraio 2014– Termine ultimo  per l’invio delle iscrizioni. Le scuole partecipanti dovranno compilare il  modulo allegato al presente regolamento e inviarlo tramite fax o mail al  Convitto Nazionale “Cesare Battisti” (fax 035 960008 – mail info@convittolovere.it) Venerdì  21 febbraio 2014 – ore10.00  svolgimento della prova di Filosofia. I concorrenti dovranno presentarsi alle  ore 9.30 nel luogo indicato nella lettera di conferma dell’iscrizione. La prova  avrà una durata di 5 ore. E’ previsto un rinfresco per gli studenti  partecipanti. Sabato  12 aprile 2014– Selezione dei  migliori lavori e loro presentazione al Convitto Nazionale “Cesare  Battisti” di  Lovere. Premiazione degli elaborati ritenuti meritevoli. | 
                      
                       
                        scarica il bando e la domanda di iscrizione
 scarica il bando e la domanda di iscrizione 
                       
                      Per informazioni ed iscrizioni
  Convitto Nazionale “Cesare Battisti”
                        Via Battisti 1, 24065 Lovere (BG)
                        info@convittolovere.it 
                        cellulare referente prof Molinari 347 7633399