Per prima cosa ci hanno mostrato un video che conduceva, attraverso la storia di un ragazzo malato al concetto di educazione alla solidarietà. Da questo filmato abbiamo imparato che i pregiudizi ci allontanano da comportamentigenerosi verso gli altri mentre la conoscenza dei problemi ci avvicina al prossimo. Per essere donatori di sangue dobbiamo avere la cultura della solidarietà e sapere le situazioni problematiche e le emergenze che ci sono nel mondo. Le maggiori emergenze di sangue nella nostra società sono dovute alle seguenti cause:
- gravi malattie allacomposizione del sangue;
- incidenti stradali o sul luogo di lavoro;
- interventi chirurgici;
- trapianti di organi.
L’ A.V.I.S. in Italia è stata fondata dal prof. Formentano nel 1927 a scopo di raccogliere grandi riserve di sangue da distribuire in modo ben organizzato a seconda delle patologie che nenecessitano maggior bisogno. Infatti i primi anni che si compivano le trasfusioni i medici ospedalieri reperivano i donatori all’ultimo minuto e senza eseguire accurati controlli sul sangue che veniva donato. Oggi il sangue viene raccolto nelle emoteche in sacche da 450 ml., distinte per gruppo sanguigno e per fattore RH,pronte all’uso.
Per essere donatori di sangue bisogna avere i seguenti requisiti: bisogna pesare più di 50 Kg., avere un età compresa tra i 18 anni e i 65 anni, godere di ottima salute, essere esenti da gravi malattie, non essere in stato di gravidanza o di allattamento.
Inoltre bisogna rispettare alcune regole: non drogarsi, non abusare di alcool o di fumo, seguire una dieta equilibrata; un donatore può fare una donazione ogni 3 mesi se è maschio, ogni 6 mesi se è femmina.
L’A.V.I.S. garantisce a tutti i suoi affiliati dei controlli gratuiti. Il donatore ha diritto a un giorno di riposo che coincide con quello della donazione.
In tutto il mondo i gruppi sanguigni sono 4: A-B-AB-0. Un elemento molto importante in caso di trasfusione è il fattore RH, una sostanza che può trovarsi nel sangue o meno: se è presente si dice che l’ RH è positivo, se è assente si dice negativo. In caso di trasfusione il sangue deve essere compatibile cioè i gruppi sanguigni e il fattore RH devono accordarsi. In caso di emergenza si dà lo 0 RH-.
|