I DETECTIVE DEL BOSCO

classi quarte

a cura di Mariella Bonadei

in collaborazione con le Guardie Ecologiche della Comunità Montana Alto Sebino

Hanno collaborato:

per la parte narrativa Antonia Barcellini.

per la parte grafica Paola Oprandi.

Per raccontare questa incredibile avventura, stiamo realizzando un libro: questa è una delle illustrazioni in copertina.

Nicolas

Ieri giovedì ventuno febbraio 2008, alle ore 8:00, noi bambini delle classi quarte del “Convitto Nazionale C. Battisti”, con una guida della Comunità Montana Alto Sebino, siamo andati al Parco del fiume Oglio. Là con Benedetto, la nostra guida, volevamo scoprire gli animali che abitavano il bosco di quella zona. Abbiamo preso la strada di Corti e giunti lì abbiamo conosciuto il fratello di Benedetto, Fausto, un grande appassionato della cultura americana; lui ci ha mostrato dei bastoni usati dagli sciamani (cioè stregoni) e dei fossili trovati a Ceratello . Infine ci ha fatto vedere delle pagliuzze d’oro contenute in una ciotola con dell’acqua.
 
 

Successivamente abbiamo percorso la Valle Supine e abbiamo trovato delle pigne rosicchiate da uno scoiattolo. Cammina e cammina, finalmente siamo arrivati al Parco del fiume Oglio. Per prima cosa il signor Lordi ci ha fatto vedere le tracce dei cavalli che passano da lì per fare escursioni. Poi, abbiamo trovato una coda di pecora che probabilmente era stata abbandonata in quel luogo dal gregge.

Poco dopo, abbiamo avvistato delle tane di talpa ; alcune erano calpestate da un porcospino, mentre su un’ altra abbiamo trovato la traccia di una volpe.

Quindi ci siamo fermati al parco giochi a fare merenda e, sulle nostre teste, in quel momento, volavano degli aironi bianchi. Poi abbiamo ripreso il cammino verso la foce, attraversando la zona dove c’erano le piante messe a dimora per ogni bambino nato a Costa Volpino.

La guardia ecologica ci ha detto di cercare delle piume o delle penne ma io, Davide Silvia Eros e Simone, impegnandoci in questa ricerca, abbiamo trovato solo cartucce di fucile !! Arrivati nell’ex camping, abbiamo notato un capanno da caccia, proprio lì, per fortuna, abbiamo raccolto un'ala di corvo...

Finalmente, però eravamo alla foce !!

 

Siamo giunti su una spiaggia di sassi e,lì, abbiamo raccolto tante piume di cigno e abbiamo visto ledraghe, grandi macchine che raccolgono la sabbia dal letto del fiume.

Vista l’ora tarda, siamo tornati a scuola e siamo andati a mangiare. È stata un’avventura fantastica. Anche se ci siamo stancati molto.

Marco

   

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168