CHIARE E DOLCI ACQUE

classi quarte

Responsabile del Progetto:

docente primaria Mariella Bonadei

 

 

ARGOMENTO
A CURA DI
  • il ciclo dell’acqua
  • come l’acqua arriva nelle case
  • il principio dei vasi comunicanti (esperimenti con gli imbuti)
  • le falde acquifere

INSEGNANTE BONADEI

  • inquinamento Lago d’Iseo
  • come funziona il depuratore
  • caratteristiche dell’acqua: la pressione, la tensione superficiale, la spinta di Archimede, la rifrazione della luce (esperimenti)

ESPERTI COMUNITA' MONTANA BASSO SEBINO

PROF. AVOGADRI

  • l’acqua potabile: proprietà

ESPERTI DI UNIACQUE – VALCAVALLINA SERVIZI

  • le acque minerali: confronto tramite lettura delle etichette

INSEGNANTE BONADEI

  • confronto dati fra acqua dell’acquedotto e acque in bottiglia

ESPERTI DI UNIACQUE – VALCAVALLINA SERVIZI

  • conclusioni (vedi testo argomentativo)

INSEGNANTE BONADEI

  • consigli per non sprecare l‘acqua (EDUCAZIONE AMBIENTALE)

ESPERTI DI UNIACQUE – VALCAVALLINA SERVIZI

  • decorazione di magliette con il logo degli “acquamici”
  • invenzione della melodia degli “acquamici”

INSEGNANTE OPRANDI

  • realizzazione di uno spot pubblicitario per promuovere il risparmio idrico

PROF. TUSCANO

RELAZIONE SINTETICA DEGLI ALUNNI CIRCA L'INTERVENTO DEL prof. AVOGADRI

LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FOGNATURA

L’acqua è importante per l’uomo perché il suo corpo è costituito al 60 – 65 % di questo elemento.

Si introduce l’acqua bevendo e mangiando, però il corpo deve eliminare ciò che non serve attraverso l’urina e le feci. Esse vanno nello scarico e finiscono nelle fognature. Qui si sviluppa una grande quantità di azoto (gas ), il quale va ad inquinare il lago d’Iseo.

Inoltre i contadini, per migliorare le coltivazioni, usano nei campi i concimi a base di fosforo (sale minerale) che, con la pioggia, filtrano nel terreno, scorrono nelle sorgenti sotterranee e confluiscono nel lago.

Il lago diventa EUTROFICO (ben nutrito ) per l’eccessiva crescita di vegetazioneche causa cattivi odori e danni al turismo.

Inoltre i pesci del lago, i quali esigono acque ben ossigenate e pulite, spariscono.

Ormai nel lago d’Iseo si verifica il fenomeno dell’ANOSSIA (mancanza di ossigeno ) ed è necessario che gli impianti di depurazione presenti sul territorio, a Costa Volpino e a Paratico, lavorino al meglio.

la tensione superficiale dell'acqua
la spinta di Archimede

TESTO ARGOMENTATIVO: PER QUALI RAGIONI E’ PREFERIBILE BERE L’ACQUA DEL RUBINETTO (19 gennaio 2008)

L’acqua del rubinetto è molto buona ed è sempre controllata: cinque volte all’anno da parte dei gestori dell’acquedottoe cinque volte all’anno da parte dell’ASL, prelevando dei campioni direttamente dai bacini e dei campioni dalle case.

E’ buona anche perché le sue proprietà sono al pari dell’acqua in bottiglia, infatti abbiamo comparato tutte le etichette e i dati relativi.

Poi l’acqua del rubinetto costa mille volte di meno di quella in bottiglia, non perché quest’ultima vale mille volte di più, ma per i vari costi sostenuti in fase di imbottigliamento: 10% per la pubblicità, 15 % per il trasporto, 15 % per il lavoro e l’energia e 60% per l’imballaggio.

L’acqua del rubinetto non produce rifiuti perché arriva direttamente nelle nostre case e inoltre non viene trasportata con i camion così non produce inquinamento all’aria con fumi tossici.

Viva l’acqua del rubinetto!

MATTIA

GUARDA L'ARTICOLO DE "Il Corriere della sera" dell' 11 febbraio 2008: anche il mondo della politica sostiene le nostre ragioni.

 

L'insegnante e gli alunni delle classi quarte ringraziano quanti hanno collaborato alla buona riuscita del progetto.

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168