RELAZIONE SINTETICA DEGLI ALUNNI CIRCA L'INTERVENTO DEL prof. AVOGADRI
LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FOGNATURA
L’acqua è importante per l’uomo perché il suo corpo è costituito al 60 – 65 % di questo elemento.
Si introduce l’acqua bevendo e mangiando, però il corpo deve eliminare ciò che non serve attraverso l’urina e le feci. Esse vanno nello scarico e finiscono nelle fognature. Qui si sviluppa una grande quantità di azoto (gas ), il quale va ad inquinare il lago d’Iseo.
Inoltre i contadini, per migliorare le coltivazioni, usano nei campi i concimi a base di fosforo (sale minerale) che, con la pioggia, filtrano nel terreno, scorrono nelle sorgenti sotterranee e confluiscono nel lago.
Il lago diventa EUTROFICO (ben nutrito ) per l’eccessiva crescita di vegetazioneche causa cattivi odori e danni al turismo.
Inoltre i pesci del lago, i quali esigono acque ben ossigenate e pulite, spariscono.
Ormai nel lago d’Iseo si verifica il fenomeno dell’ANOSSIA (mancanza di ossigeno ) ed è necessario che gli impianti di depurazione presenti sul territorio, a Costa Volpino e a Paratico, lavorino al meglio.